LE CAUSE DEL MAL DI SCHIENA POSSONO ESSERE MOLTO DIVERSE
il trattamento del mal di schiena – è un compito complesso, cui può far fronte solo un centro specializzato. Il tuo Centro di Osteopatia e Posturologia tra Firenze, Prato, Empoli per cure e rimedi mal di schiena. Parla con noi e prenota il tuo trattamento
SI CONSIGLIA
ANALISI POSTURALE CLINICO-STRUMENTALE:

consiste nel determinare la diagnosi e il percorso terapeutico personalizzato per le patologie del sistema muscolo-scheletrico attraverso vari test kinesiologici e valutazioni cliniche. Posturologia è la Scienza medica che studia il funzionamento del Sistema Tonico-Posturale per la individuazione delle cause delle varie patologie o alterazioni funzionali. Questa valutazione è sia di tipo clinico che strumentale con apparecchiature specifiche. Ci sono test per valutare il ruolo del piede, test sull’equilibrio (recettore vestibolare), test sulla funzione visiva (recettore oculare); altri per vedere se ci sono interferenze occlusali, cioè provenienti dal sistema masticatorio (denti e mandibola); o cutaneo (ad esempio in presenza di cicatrici importanti); e per la valutazione dell’apparato muscolo-scheletrico. Il posturologo fa un bilancio funzionale globale del sistema posturale ed analitico dei singoli recettori, cercando la vera causa del dolore e quindi della disfunzione
Il posturologo può avvalersi di varie strumentazioni come la baropodometria e la stabilometria computerizzata:
Analisi baropodometrica consiste in una valutazione strumentale pressoria che serve a realizzare una rilevazione computerizzata del ciclo del passo del piede dando tutta una serie di parametri sull’esecuzione sia dell’appoggio del piede ma anche delle strutture soprastanti come ginocchio, anca, tronco.
Stabilometria computerizzata – Esame per valutare la postura, parametri di equilibrio, vale a dire la posizione che assumiamo nello spazio.
Risulta poi indispensabile la collaborazione del posturologo con, in base alle specifiche necessità per la terapia, i vari specialisti (osteopata, odontoiatra, visual trainer, omeopata, naturopata ecc.). Per approfondire
TRATTAMENTO OSTEOPATICO:

L’osteopatia è un metodo di valutazione e di trattamento che tratta varie patologie senza utilizzare farmaci, ma solo attraverso la medicina manuale. L’osteopatia comprende varie tecniche di manipolazione e si usa per trattare i meccanismi in disfunzione che impediscono alle varie parti del corpo di compiere le loro funzioni naturali, permettendo al corpo di rimuovere i disequilibri, le asimmetrie e i blocchi articolari ristabilendo cosi’ una buona funzionalità ed efficienza dell’organismo. Sono pratiche manuali che, agendo in modo particolare sulle ossa, sui legamenti sulla struttura muscolare, tendono a ridare la giusta armonia alle varie parti del corpo: vengono ad esempio eseguite manovre come lo sblocco delle vertebre e lo stiramento dei vari gruppi muscolari, agendo in favore del sistema vegetativo e arrivando ad agire sulle diverse funzioni dell’organismo. Ciò che la medicina allopatica apporta grazie a sostanze chimiche (farmaci) per calmare, frenare o stimolare i sistemi di funzionamento umano, l’osteopatia tende ad ottenere tramite interventi manuali. Per approfondire
TERAPIA BITE

Spesso problematiche posturali con sintomatologia importante quali mal di testa, cervicalgie, vertigini, possono derivare da una malocclusione dentale; ma anche problematiche che interessano distretti più lontani come le vertebre lombari o addirittura i piedi, possono derivare da un problema della bocca; ecco che l’occlusione può essere causa e/o concausa di lombalgie e addirittura ernie del disco o dolori al ginocchio.
Un bite (dall’inglese “morso”) risulta a volte necessario per ripristinare una cattiva funzionalità occlusale. Il bite è una piccola placca di resina, di solito 1-2 millimetri, da posizionare preferibilmente all’arcata dentale inferiore, amovibile semplicemente, che non modifica in maniera permanente i denti e la loro disposizione, simulando una nuova dentatura perfetta.
Sono necessari alcuni controlli periodici per controllare la normale variazione posturale complessiva che l’uso del bite provoca.Per approfondire
PLANTARE PERSONALIZZATO

L’appoggio non corretto del piede incide negativamente sul’attività motoria ed induce il nostro corpo ad assumere un atteggiamento sbagliato, aumenta perciò la fatica e si determina un disarmonico sviluppo muscolare.
L’ortesi plantare è un dispositivo realizzato interamente su misura che, in generale,deve rispondere a più necessità: da un lato correggere e/o compensare una problematica e dal’altra essere ben tollerata dal paziente risultando perciò leggera e soprattutto capace di migliorare la qualità della nostra vita. Per approfondire
VISUAL TRAINER SISTEMA OCULOMOTORE

L’optometrista visual trainer non si limita a verificare un’eventuale difetto visivo, ma eseguendo una completa analisi visiva e ortottica è in grado di prescrivere il miglior sistema correttivo e di individuare un’efficace educazione visiva per combattere svariati problemi visivi e comportamentali che possono provocare squilibri posturali.
Il Visual Training è una ginnastica oculare dolce, specifica, che aiuta a mantenere una postura corretta, a leggere meglio, più velocemente, senza stancarsi e senza creare tensioni ai muscoli della testa, del collo, delle spalle e della schiena in generale; in particolare serve ad allenare e rinforzare i muscoli oculari che presentono disfunzioni funzionali dismetriche come l’ipoconvergenza, forie ecc. Per approfondire
CONSULTO PER I PROBLEMI DI METABOLISMO, INTOSSICAZIONI, INTOLLERANZE ALIMENTARI

Una variazione significativa dell’equilibrio metabolico organico-nutrizionale può influenzare l’intero sistema tonico posturale. Problemi legati al colon, all’intestino tenue, ma anche al fegato per le relazioni di ordine neurovegetativo, ma anche muscolare (esistono correlazioni specifiche organo – muscolo) vanno a interagire in maniera significativa sul sistema tonico posturale.
Un’alterata funzionalità di metabolismo basale porta a facilità di ingrassare, ad intolleranze alimentari , a quadri patologici e sintomatologici correlati come cefalee o lombalgie provocate dal fatto che l’intestino è collegato al muscolo ileo psoas che ha inserzioni su tutta la colonna lombare. Per approfondire